Contattateci Segui @BCInfoPrivacy LinkedIn RSS

Perché dovremmo preoccuparci della battaglia di Apple contro l'FBI

Nella nostra complessa era digitale, le tensioni tra le forze dell'ordine e le aziende tecnologiche continuano ad acuirsi. Non sottovaluto le sfide poste dal terrorismo internazionale, soprattutto dopo i recenti attacchi in tutto il mondo. Ma mi chiedo: qual è il controllo e la supervisione adeguati delle attività di sorveglianza delle agenzie di sicurezza nazionale e delle forze dell'ordine?

Proprio il mese scorso, ad esempio, abbiamo appreso che il CSEC, l'agenzia canadese di spionaggio elettronico, ha violato le leggi sulla privacy e che il CSIS, l'agenzia canadese di intelligence per la sicurezza, ha ottenuto informazioni sui contribuenti dalla CRA senza un mandato. Questi esempi dimostrano che è necessario un controllo legislativo e parlamentare molto più robusto.

Abbiamo bisogno di sangue freddo per analizzare attentamente le informazioni che le agenzie di sicurezza nazionale possiedono ora - e il modo in cui le usano - prima di dare loro ulteriore accesso ai dati privati dei canadesi.

Quello che dobbiamo evitare a tutti i costi sono le reazioni a catena. Sono molto preoccupato, ad esempio, per le proposte di compromettere i servizi di crittografia in nome della sicurezza. Alcuni chiedono di creare delle backdoor che permettano alle forze dell'ordine di accedere ai dati criptati. La battaglia legale in corso negli Stati Uniti tra il Federal Bureau of Investigation e Apple illustra i rischi associati alla creazione di questo tipo di backdoor. Si tratta di un caso critico che può avere serie implicazioni per i canadesi.

Si tratta del cellulare di uno degli attentatori dell'attacco che ha causato 14 morti a San Bernardino, in California, alla fine dello scorso anno. Quando l'FBI non è riuscita a entrare nell'iPhone bloccato, si è rivolta a un giudice federale della California, che ha ordinato ad Apple di creare una nuova versione del suo sistema operativo. Questo "software forense" avrebbe permesso all'FBI di aggirare il codice di accesso dell'iPhone. Il problema è che non si possono avere entrambe le cose: la stessa porta che si apre per le forze dell'ordine potrebbe essere aperta anche dai cattivi.

Lo stallo tra Apple e l'FBI continua. Giovedì scorso Apple ha presentato la sua risposta formale all'ordine del tribunale, una mozione di revoca. Lunedì scorso, l'azienda tecnologica ha vinto un'analoga battaglia giudiziaria con l'FBI in un tribunale di New York. Un magistrato federale ha respinto le richieste del governo di estrarre i dati da un altro iPhone, questa volta di uno spacciatore. Martedì Bruce Sewell, consulente legale di Apple, e James B. Comey, direttore dell'FBI, si sono confrontati a Washington davanti alla Commissione giudiziaria della Camera.

Abbiamo visto il Blackberry, di proprietà canadese, affrontare richieste simili da parte di governi stranieri che desiderano accedere a e-mail, messaggi e altre comunicazioni in nome della sicurezza nazionale. Ma la resa dei conti tra Apple e l'FBI è particolarmente preoccupante per i canadesi perché si sta verificando proprio alle nostre porte, con una nazione che condivide molti dei nostri stessi valori.

Questo caso, dopo tutto, non riguarda un iPhone, o addirittura tutti gli iPhone. È un caso più grande, perché viviamo in un'epoca iperconnessa. Chi può dire che il prossimo passo non sarà un ordine del tribunale per sbloccare i dispositivi nelle case o nelle auto? Se il tribunale statunitense si pronuncerà a sfavore di Apple, il caso ha il potenziale per creare un precedente legale molto preoccupante, qui in patria e in tutto il mondo.

[Tag] Blog